Cerca

Eventi

Maggio Sermonetano tra storia, arte e musica

Dal Castello alla Loggia dei mercanti, tre giorni di appuntamenti: ecco il programma completo

Maggio Sermonetano tra storia, arte e musica

Dal 16 al 18 maggio il borgo di Sermoneta diventa scenografia del Maggio Sermonetano. Si inizia venerdì alle 20.30 nella chiesa San Michele Arcangelo con l’Enlight Ensemble “Promenade - Sentieri musicali” diretti dal Maestro Marcello Paolo Guarnacci; sabato, alle 19.30, in piazza Santa Maria si terrà il concerto dei giovani musicisti dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo Statale Donna Letta Caetani.


La domenica inizia alle 10 con l’apertura degli spazi espositivi a Palazzo Caetani, la Loggia dei Mercanti, la Pinacoteca dell’Università Agraria, il cortile del Palazzo comunale, chiesa di San Michele Arcangelo mentre alle ore 15.30, sotto le volte della Loggia dei mercanti, si terrà il laboratorio di ceramica per bambini e adulti - “Incidere e decorare su terra cotta” a cura dell’associazione William Morris di Sermoneta (info e prenotazioni 346 2191725).

Alle ore 17 a Palazzo Caetani Ugo Iannazzi, autore di “Voci e Storie di Alatri e della Ciociaria. Antichi mestieri tra Ciociaria e Pianura Pontina” presenterà il libro con il professor Francesco Avolio, docente dell’Università dell’Aquila insieme a una rappresentanza dell’Amministrazione comunale. È un testo, questo di Ugo Iannazzi, che tratta temi riguardanti il mondo agro- silvo- pastorale, i vecchi mestieri e la rivitalizzazione delle aree interne. A seguire l’esibizione del “Trio di clarinetti e fagotto”, con Daniele Dian, Mario De Meo, Michele Secci ai clarinetti, Mirko Nunziante al fagotto.

Dalle 17.30 la festa si sposta nelle vie del piccolo borgo con spettacoli itineranti “Bande di suoni”, Fanfaroma e Banda Santa Cecilia di Norma. Nel cortile del Palazzo comunale, spazio ai giovani musicisti, alunni ed ensemble dell’indirizzo musicale IC “Monda-Volpi” e all’associazione “Allegro con brio” di Cisterna di Latina. Alle 18, nella chiesa di San Michele Arcangelo verrà presentato il catalogo ‘Cismochromiae’ con gli artisti Antonio Milana, Laura Buffa, Filippo Saccà, Antonio “Agre” Agresti.

A seguire “Armonie Sottili” con Giovanni Sorgente kora, canto, percussioni e voce recitante, Tullio Visioli flauti, clarinetto in do, canto, suoni di sintesi.


Alle 19:30 al Belvedere ci sarà il concerto “Terraincanto”, suoni, canti, poesie e storie del mondo con Marina Macchia voce, Domizia Emilia Sannibale voce, Manuela Masilio flauto e voce, Giulia Salsone chitarra, Carla Tutino contrabbasso, Vera Petra percussioni.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione