Eventi
02.08.2025 - 17:30
Il racconto di Latina, dalla fondazione e alla fine del Novecento, e il fantasma del Duce che la notte controlla la città a bordo di una moto Guzzi. Ci siamo. Questa sera, 2 agosto (dalle ore 20), Antonio Pennacchi torna in qualche modo tra la sua gente che a quattro anni dalla scomparsa gli rende omaggio con la seconda Maratona di lettura (la prima ha riguardato ‘Canale Mussolini’). All’Arena Cambellotti le pagine del romanzo “Palude” diventano protagoniste, a partire dalle 20:30, di una serata che si apre al ricordo e agli aneddoti grazie ai tanti ospiti che hanno garantito la loro presenza: Giuseppe Iannaccone, Presidente del Centro per il Libro e la Lettura e curatore del Meridiano Mondadori dedicato a Pennacchi; i professori universitari Rino Caputo e Ugo Fracassa, la scrittrice e saggista Barbara Alberti, la professoressa universitaria Roberta Colombi, l’attrice e regista Gioia Battista, il professore e ricercatore Fabrizio Miliucci, l’imprenditore Cristian Ferrari. E non mancheranno contributi video inviati per questa bellissima Maratona, dall’attore e autore teatrale Andrea Pennacchi, e dallo scrittore e saggista Paolo Nori.
Ma l’evento di oggi riserva anche un’altra interessante novità. Sarà ufficializzata infatti la nascita dell’Associazione Amici di Antonio Pennacchi, un sodalizio che intende “promuovere, custodire e diffondere l’opera e il pensiero dello scrittore”, alla cui Presidenza Onoraria troviamo l’amata moglie di Antonio, Ivana Busatto.
Organizzata dal Comune, la Maratona promette quindi delle belle emozioni, sia per la lettura integrale del libro che Pennacchi ha dato alle stampe la prima volta nel 1995, ma anche perché attraverso la voce di chi ha conosciuto Antonio e ne ha condiviso pezzi di vita, riassaporeremo quel suo spirito unico che manca e continua a mancare.
A rendere ancora più suggestiva questa sensazione sarà anche il loop fotografico dedicato alla biografia di Pennacchi, con particolare attenzione al mondo della fabbrica che ritroviamo anche in “Palude” a fare da sfondo. La lettura del romanzo è affidata ai cittadini che vorranno contribuire scegliendo in libertà un brano. Per prenotarsi, bisogna scrivere alla pagina social Amici di Antonio Pennacchi oppure alla mail: amicidiantoniopennacchi@gmail.com.
“La serata - ricorda l’organizzazione - si concluderà simbolicamente al pontile di Capo Portiere, al termine del viale che porta il nome di Antonio Pennacchi, in un ideale abbraccio tra la città, il mare e la memoria”.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione