Cerca

Gli appuntamenti

E ora Maurizio Battista, Alfa e la Symphony Orchestra

Ultimi tre eventi a Sabaudia all'Arena del Mare BCC Roma 

E ora Maurizio Battista, Alfa e la Symphony Orchestra


Può capitare di incontrare anche Luca Cordero di Montezemolo,  Anna Fendi e  Ilaria Venturini  Fendi nella  lounge dell’Arena del Mare BCC  Roma diventata il  ‘Salotto Vip’ di Sabaudia in questa calda estate 2025 che ha reso la città delle dune un punto di riferimento nazionale in tema di eventi.  Sono lì, insieme a  tanti altri ospiti, come Cristiano e Gabriela Rattazzi, Isabella Monelli, Pina e Clara Tedesco (per citarne solo alcuni). Si godono l’ambiente, mentre aspettano conversando tra di loro l’inizio dello spettacolo, nel nostro caso quello di Salemme.

Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno, direttori artistici della rassegna organizzata dalla loro agenzia Ventidieci con il patrocinio del Comune,  sanno di avere fatto centro: «Accadono belle cose qui in Arena» ci dicono mentre passeggiano tra i tantissimi spettatori che riempiono questo luogo così  suggestivo, vicino al Lago di Paola, dove oggi è di scena la comicità di Maurizio Battista. Lo show  (ore 21) prodotto da Fabio Censi, lo vedrà osservare con quell’ironia  irriverente che lo ha reso famoso e popolare, tutte le  sfumature che attraversano la vita. Maurizio Battista non sarà solo sul palco dell’Arena del Mare BCC Roma, con lui  l’Orchestra di Gerardo Di Lella, Antonio Mezzancella e Manuela Villa.

Mercoledì 13 tocca invece ad Alfa. Innumerevoli i fan del giovane cantautore genovese. Sabaudia è tappa del suo ‘Alfa Summer Tour - Non so chi ha creato l’estate ma so che era innamorato’, prodotto da A1 Concerti. Alfa canta  l’amore  in tutte le sue declinazioni e affida  alla musica l’invito a seguire i propri sogni. Un’inedita positività ai tempi nostri per un ragazzo classe 2000 e per il mondo rap. Alle  17 ci sarà l’apertura di biglietteria e cancelli (area Food & Beverange), mentre alle 21  è previsto l’inizio del concerto.

Gran finale di rassegna  il 16 agosto con “Alla Scoperta di Morricone”. L’Ensemble Symphony Orchestra, diretto da Giacomo Loprieno, rende omaggio a un gigante della musica con un concerto scandito da indimenticabili successi e composizioni di grande bellezza  forse meno conosciute ma profondamente emozionanti. È un viaggio nello  sconfinato repertorio del Maestro che  ha firmato 500 colonne sonore, venduto  70 milioni di dischi nel mondo, ottenuto sei nominations e vinto  due Oscar, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro.

“Non sarà solo un concerto, ma un percorso di parole, suggestioni e performance solistiche -  aggiunge la Ventidieci -  che guidano lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale. L’Ensemble si avvicina alla musica di Morricone dopo collaborazioni nazionali e internazionali importanti: Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato, Giovanni Allevi, Renato Zero, Francesco Renga, Pooh, Baustelle, PFM, Andrea Bocelli, Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith, Luis Bacalov. Con oltre seicento concerti tra Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Francia, Austria, Regno Unito e Belgio, l’orchestra presenta una grande versatilità e attenzione per ogni tipo di musica, con un repertorio che spazia dalle arie d’opera più conosciute alle colonne sonore di film di fama mondiale”.

Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno hanno quindi pensato di chiudere il cartellone con  la potenza  evocativa di opere come Mission, La Leggenda del Pianista sull’Oceano, C’era una volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, The Hateful Eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più, Malena che l’Ensemble Symphony Orchestra ha interpretato tra gli applausi  nelle scorse stagioni; una scaletta ulteriormente impreziosita  dalla musica de Gli Intoccabili, La Califfa, Canone inverso,  e dalle canzoni scritte  per Dulce Pontes, Joan Baez e Mina in una nuova versione sinfonica.

 Sarà un vero spettacolo, reso tale anche dai solisti che si alterneranno durante il concerto, e tra questi il Maestro  Ferdinando Vietti al violoncello e il Maestro Stefano Benedetti alla tromba.  Ospiti speciali il soprano Anna Delfino per Deborah's Theme da “C'era una volta in America”,  e il violinista del Circle du Soleil Attila Simon per il solo di Love Affair.

Sul palco  riconosceremo l'attore e regista Andrea Bartolomeo, cui spetta il compito di dare voce a personaggi e ambientazioni. Bartolomeo non è solo un apprezzato interprete, ma  è anche direttore artistico del Giovenco Teatro Festival, del Gioiosa Percussioni Festival e del Centro di Ricerca per le Arti della Scena.

I biglietti per gli ultimi tre spettacoli in rassegna sono  in vendita sul circuito  Ticketone.it.
Per informazioni si può contattare il numero della Ventidieci  0773.664946 o visionare il sito della stessa Agenzia.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione