Cerca

Sperlonga, l'archeologo De Bonis racconta il Monte delle Fate

Venerdì 15 diembre all'Auditorium nell'ambito del "Natale a Sperlonga"

Sperlonga, l'archeologo De Bonis racconta il Monte delle Fate

L'archeologo Alessandro De Bonis

Prende il via Venerdì 15 dicembre alle 18.30 nell'Auditorium Sanctae Mariae l'iniziativa culturale che valorizza gli autori del territorio, all'interno del cartellone di eventi "Natale a Sperlonga".
Si parte con Alessandro De Bonis, archeologo e restauratore monticellano, autore del testo "Tra fate e pagliai. Miti e leggende attorno alle fate e alle loro origini: uno studio etno-antropologico". De Bonis ci racconterà l'origine e la diffusione delle tradizionali leggende sugli esseri fatati originari dei paesi del nord e giunti fino a noi. Scopriremo infatti l'esistenza di un Monte delle Fate a Monte San Biagio e ne conosceremo la sua storia leggendaria.
Specializzato nel restauro dei monumenti antichi, Alessandro De Bonis ha partecipato a varie missioni archeologiche ed è stato recentemente protagonista di importanti ritrovamenti lungo l'antica via Appia a Terracina.
Ha fondato la società archeologica Sama e ha nutrito la sua passione per i cammini partecipando a vari progetti per la riqualificazione della via francigena oltre che ad importanti progetti che sono attualmente in corso per la creazione di percorsi storici e paesaggistici sul nostro territorio.
Ha approfondito negli ultimi anni la sua passione per il folklore, il mito delle fate e sugli studi etnoantropologici.
La serata proseguirà con l'intervento di Loredana Terrezza, etnomusicologa e esperta di danze tradizionali legate al mito delle fate e l'esibizione dei Tradanze con lo spettacolo "Ohi bell'aria che bella serena".
Gli incontri con gli autori proseguiranno: sabato 23 dicembre con Leone D'Ambrosio e la sua ultima raccolta di poesie "La stanza d'Ippocrate", venerdì 29 dicembre con "Ci resta il nome: stoacifico Vitelli" dell'autore corese Pietro Vitelli per chiudere con Claudia Conte, una giovanissima attrice di Aquino autrice de "Il vino e le rose. L'eterna sfida tra il bene e il male". Questi tre eventi si concluderanno con la musica del vivo della Quizàs Band.
Partecipano all'organizzazione e al coordinamento: l'assessore Lorena Cogodda e i delegati Fernando D'Arcangelo agli eventi, Stefano D'Arcangelo ai beni culturali e Irene Chinappi alla comunicazione

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione