Cerca

L'inaugurazione

Formia apre le porte al futuro: inaugurata la IV edizione dell’University Village

Studenti, università e istituzioni insieme per costruire nuove opportunità di crescita e orientamento

Formia si conferma capitale dell’orientamento post-diploma. Questa mattina, in una Piazza della Vittoria gremita di giovani, è stata inaugurata la quarta edizione dell’University Village, l’evento che fino a venerdì 3 ottobre trasformerà la città in un grande laboratorio di idee e opportunità per gli studenti delle scuole superiori.

A tagliare il nastro il sindaco Gianluca Taddeo, affiancato dal presidente del Comitato organizzatore Nicola Migliore, dal parroco Don Carlo Lembo e dai rappresentanti delle istituzioni locali, delle forze dell’ordine e delle associazioni del territorio. L’appuntamento, patrocinato da Regione Lazio, Provincia di Latina e Unindustria, si conferma uno dei principali punti di riferimento nazionali per l’orientamento universitario e professionale.

Un villaggio tra sapere e futuro

La piazza centrale di Formia si è trasformata in un vero e proprio villaggio dell’istruzione, con stand informativi di prestigiosi atenei italiani e internazionali, ITS Academy, accademie e istituti di alta formazione. Nel vicino Piazzale Aldo Moro spazio dedicato alle Forze Armate e ai Corpi di sicurezza, che hanno accolto i ragazzi con dimostrazioni pratiche e testimonianze dal campo.

Grande attenzione anche alle tematiche della Blue e Green Economy e della digitalizzazione. Il primo convegno, ospitato nella Chiesa di Santa Teresa d’Avila, ha visto gli interventi del sindaco Taddeo, di Nicola Migliore e delle assessore Luigia Bonelli e Francesca Di Rocco, con un contributo in collegamento di Giovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina e di Assonautica Italiana.

Cultura e legalità

Accanto agli incontri tecnici e tematici, spazio anche a momenti di cultura e testimonianze. La scrittrice e docente universitaria Antonella Prenner ha coinvolto il pubblico con un intervento dedicato al dialogo tra il mondo classico e quello contemporaneo, mentre nei prossimi giorni il programma ospiterà, tra gli altri, l’avvocato penalista Civita Di Russo con la presentazione del libro Indomita – La mia battaglia contro le mafie.

Le parole del sindaco Taddeo

«L’University Village rappresenta un’occasione concreta per i nostri giovani di affacciarsi al futuro con consapevolezza e fiducia – ha dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo –. In un’epoca di sfide globali, eventi come questo assumono un ruolo fondamentale per costruire una società più equa e dinamica. Ringrazio tutte le istituzioni, le scuole e le realtà formative e associative che hanno contribuito al successo della manifestazione».

Gli atenei presenti

Tra le università partecipanti figurano La Sapienza, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università Europea di Roma, la IULM, l’Università degli Studi del Molise, l’Università di Napoli “L’Orientale”, la Suor Orsola Benincasa e molte altre. Importante anche la presenza di accademie di prestigio come NABA, l’Accademia della Moda e l’ITS Academy Caboto di Gaeta.

Uno spazio per i giovani

Il successo della manifestazione, ormai consolidato nel panorama nazionale, conferma la validità di un format che parla ai giovani e con i giovani, offrendo strumenti concreti per progettare il proprio futuro. «Formia continuerà a investire nella formazione come motore di sviluppo per l’intero territorio – ha concluso il sindaco – perché le nuove generazioni meritano fiducia, opportunità e prospettive».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione