Cerca

L'iniziativa

Corsa solidale per i 20 anni di Agorà Salus, un appello per la salute mentale

Oltre 200 partecipanti alla manifestazione. L'appello della fondatrice Silvia Baglioni: "Italia fanalino di coda in Europa per investimenti

Oltre 200 partecipanti per una mattinata all'insegna della solidarietà e della sensibilizzazione: Latina ha risposto con grande partecipazione alla corsa solidale di 5 km organizzata per celebrare i vent’anni di attività di Agorà Salus, struttura residenziale psichiatrica socio-riabilitativa accreditata con la Regione Lazio e punto di riferimento per il territorio pontino nel campo della salute mentale. L'evento, svoltosi in concomitanza con la Giornata Mondiale della Salute Mentale (che ricorre il 10 ottobre), ha voluto accendere i riflettori su un tema di grande attualità, spesso dimenticato dalle Istituzioni, e sul quale è necessario un cambio di passo.

"Ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, sentiamo parlare di investimenti e Patti, ma la realtà è che il disagio psichico è uno stigma troppo spesso dimenticato dalle Istituzioni – ha dichiarato Silvia Baglioni, fondatrice e coordinatrice generale di Agorà Salus, a margine della manifestazione –. Lo dimostrano i dati drammatici che ci mettono fra i Paesi europei che meno investono su questi temi, arrivando ad appena il 15% di quanto spendono nazioni come la Francia e la Germania, per esempio". Un divario che, secondo Baglioni, non solo ostacola un'efficace presa in carico dei pazienti, ma alimenta anche il pregiudizio sociale nei confronti di chi soffre di disturbi psichici. La grande adesione cittadina all'iniziativa, con oltre 200 persone in corsa, dimostra invece quanto il tema sia sentito e quanto la comunità sia pronta ad accogliere un messaggio di inclusione.

Agorà Salus, attiva dal 2004 a Latina, festeggia due decenni di impegno in prima linea con un approccio basato sulla cura come relazione, sulla prevenzione e sul coraggio di guardare oltre lo stigma. La struttura si è distinta negli anni per un modello di riabilitazione psichiatrica che punta al recupero dell'autonomia e al reinserimento sociale e lavorativo dei pazienti.

I risultati ottenuti da Agorà Salus confermano l'efficacia di questo approccio riabilitativo intensivo e personalizzato. "La prevenzione, il miglioramento clinico e la cura della malattia mentale possono diventare una cosa reale attraverso un attento lavoro di psicoterapia quotidiano," ha spiegato Silvia Baglioni. La fondatrice ha quindi fornito dati incoraggianti: "Su un campione di 40 giovani adulti seguiti dalla nostra struttura con un'età media di 26 anni, oltre la metà ha concluso il percorso con esito positivo: il 94% ha raggiunto l’autonomia abitativa, molti hanno ripreso gli studi o trovato un’occupazione e quasi tutti hanno potuto ridurre la terapia farmacologica".

Questi risultati, come sottolineato dalla rappresentante di Agorà Salus, non si traducono soltanto in successi individuali e nel miglioramento della qualità della vita dei giovani pazienti e delle loro famiglie, ma producono anche "un beneficio concreto per la sanità pubblica, riducendo i ricoveri ospedalieri e i costi per il sistema sanitario". Un messaggio chiaro alle Istituzioni: investire in percorsi di cura e riabilitazione di qualità, come quelli offerti dalla struttura di Latina, è fondamentale non solo per una questione etica e sociale, ma anche in termini di sostenibilità economica del sistema sanitario nazionale. Agorà Salus continua il suo impegno ventennale con l'obiettivo di abbattere il muro del silenzio e ottenere l'attenzione e le risorse che il settore della salute mentale merita.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione