Ventotene torna ad accendersi sotto i riflettori del grande cinema europeo con l’anteprima estiva del Ventotene Film Festival, in attesa della 30ª edizione autunnale. Il 26 luglio, nell’incantevole cornice del Belvedere Granili, due grandi protagonisti del cinema italiano ed europeo saranno premiati: Paolo Sorrentino riceverà il Premio all’Eccellenza Internazionale, mentre Alba Rohrwacher sarà insignita del Premio “Vento d’Europa – Wind of Europe International Award”, conferito sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo.
La serata si propone come omaggio a due artisti che hanno saputo unire ricerca stilistica, profondità narrativa e una visione inconfondibile, portando le loro opere al centro della scena internazionale. Rohrwacher, attrice tra le più raffinate del panorama europeo, sarà celebrata per una carriera segnata da ruoli intensi e complessi; Sorrentino, regista Premio Oscar, sarà invece riconosciuto per la sua capacità di fondere il radicamento italiano con una prospettiva globale.
Il panel sull’audiovisivo europeo: identità, sfide e cooperazione
A precedere l’evento, il 25 luglio alle 19.30 sulla Terrazza Parata Grande, si terrà un importante panel intitolato “Piano europeo: l’eccezione culturale, le sinergie creative e le identità nazionali. La via italiana all’audiovisivo dell’UE”. Moderato dal critico cinematografico Federico Pontiggia, l’incontro metterà a confronto esperti del settore per riflettere sul ruolo dell’Italia nella scena audiovisiva europea.
Tra i relatori: Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo, l’attrice Caterina Guzzanti, i registi Antonio Piazza e Fabio Grassadonia (autori di Iddu), Cecilia Valmarana di Rai Cultura, Francesca Medolago Albani dell’ANICA, Francesco Gesualdi di Marche Film Commission e il professore della NYU Stefano Albertini.
Un’occasione per affrontare le sfide legate alla produzione culturale in Europa, dalla tutela delle identità nazionali alla cooperazione internazionale, evidenziando come l’Italia possa giocare un ruolo chiave grazie al suo patrimonio creativo.
L’isola laboratorio di dialogo culturale
«Parlare di cinema e audiovisivo con chi lo vive ogni giorno è un atto culturale», ha dichiarato la direttrice artistica Loredana Commonara, ideatrice del festival. «Con questo panel vogliamo aprire uno spazio di dialogo tra professionisti e pubblico, in linea con lo spirito europeo e inclusivo che contraddistingue il Ventotene Film Festival da trent’anni».
Con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, del Comune di Ventotene e in collaborazione con Italy for Movies, il festival conferma la sua vocazione a fare dell’isola – culla ideale dell’Europa unita – un punto d’incontro tra culture, generazioni e visioni creative.
Il Ventotene Film Festival tornerà in autunno con un programma ricco di proiezioni, laboratori, masterclass e incontri, confermandosi come uno dei più importanti appuntamenti culturali della regione e dell’intero panorama cinematografico nazionale.