Il premio
11.04.2024 - 10:30
“I Pizzly” di Jérémie Moreau edito dalla casa editrice pontina Tunué e tradotto da Stefano Andrea Cresti, è il vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi nella categoria “Narrazione per immagini”. Il prestigioso riconoscimento assegnato a libri di narrativa rivolti a un pubblico dai 6 ai 13 anni è nato con lo scopo di diffondere e stimolare il piacere della lettura.
L’annuncio della vittoria è stato dato ieri dalla giuria, il riconoscimento è assegnato a libri di narrativa per ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione. La selezione è stata promossa dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, organizzatori del Premio Strega, con il Centro per il libro e la lettura e Bologna Fiere-Bologna Children’s Book Fair in collaborazione con BPER Banca e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Soddisfazione è stata espressa dal vincitore fumettista e character designer nel campo dell'animazione che come riporta il portale Ansa afferma: "Ho vinto più premi in Italia che in Francia".
Il volume come si legge nella sinossi racconta una storia di affetti profondi nella complessità del mondo contemporaneo, tra le difficoltà della vita nelle città disumanizzate e nella ferocia di ambienti naturali ormai stravolti dall’azione dell’uomo. L’autore usa il linguaggio del fumetto per un racconto visivo di incredibile impatto, che affronta tematiche come dipendenza dalle tecnologie, la difficoltà a tornare in contatto con l’elemento naturale, la nostra cecità di fronte al collasso ambientale. Senza facile retorica, con il ritmo incalzante del romanzo di avventura e con uno sfoggio impeccabile di tecnica visuo-narrativa, la storia dei Pizzly è una lunga, abbagliante metafora della distanza che abbiamo messo dalle nostre radici, dalla matrice sacra della vita, di come sia fondamentale recuperarla per affrontare il nostro futuro sul pianeta.
Edizione digitale
I più recenti