Il fatto
06.03.2025 - 10:30
La proposta di introdurre un DASPO urbano per i senza fissa dimora ha acceso il dibattito nella Commissione Pianificazione del Comune di Latina. Il provvedimento, contenuto nelle modifiche al Regolamento di Polizia Urbana, prevede l'allontanamento dei senzatetto da alcune aree sensibili della città, suscitando forti critiche da parte dell'opposizione.
A denunciare la misura è la capogruppo del Movimento 5 Stelle, Maria Grazia Ciolfi, che ha definito il provvedimento «una misura repressiva che non risolve il problema, ma si limita a spostarlo altrove». Secondo Ciolfi, l’amministrazione di centrodestra «tratta i senzatetto alla stregua di spacciatori e delinquenti, invece di affrontare le cause profonde della marginalità sociale».
L’esame della delibera ha evidenziato criticità sul metodo e sul contenuto. La consigliera pentastellata ha lamentato il mancato coinvolgimento della Commissione Servizi Sociali e ha sottolineato come il provvedimento risponda più a esigenze di decoro che a un’effettiva soluzione del problema. «Non si combatte la povertà nascondendola – ha affermato – e il DASPO, da strumento nato per prevenire la violenza negli stadi, diventa ora un mezzo per allontanare i senzatetto da alcune zone della città, senza offrire alternative concrete».
Critiche sono arrivate anche per alcune dichiarazioni fatte in commissione. Ciolfi si è detta in disaccordo con la consigliera Mulè, che ha indicato il DASPO come una misura utile anche per contrastare il disagio giovanile. «Noi crediamo in un approccio opposto – ha dichiarato – attraverso un protocollo di intesa per la prevenzione e l’istituzione di un osservatorio sul suicidio giovanile».
La proposta, pur avendo il sostegno della maggioranza, ha sollevato perplessità anche tra alcuni consiglieri di centrodestra, tra cui Galardo, portando a un rinvio della votazione. La Commissione tornerà a riunirsi per un ulteriore esame del provvedimento, mentre il dibattito resta aperto su una misura che potrebbe avere un forte impatto sociale sulla città.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione