Cerca

Il fatto

L’ incendio rivela una discarica abusiva

Il ritrovamento delle Guardie Zoofile Fipsas sull’argine dell’Ufente. E c’è il protocollo con l’Ona

 L’ incendio rivela una discarica abusiva

Un incendio divampato nella notte tra sabato e domenica sull’argine del fiume Ufente, nel territorio di Pontinia, ha svelato l’ennesimo scempio ambientale: una discarica abusiva a cielo aperto, con rifiuti di ogni tipo, tra cui spicca una tettoia di circa 50 metri quadrati in amianto. La scoperta è stata fatta dalle Guardie Ittiche EcoZoofile della Fipsas durante un sopralluogo di controllo effettuato domenica mattina. Tra i rifiuti rinvenuti nell’area, già oggetto di una precedente denuncia alla Procura di Latina nei mesi scorsi, anche carcasse di auto, frigoriferi e centinaia di bottiglie di vetro contenenti pomodoro. Ma a preoccupare di più è la presenza dell’Eternit, materiale cancerogeno vietato da tempo. La segnalazione è stata immediatamente trasmessa alle autorità competenti e all’Ona - Osservatorio Nazionale Amianto, presieduto da Ezio Bonanni.

L’associazione, impegnata da anni nella lotta all’amianto e nella difesa della salute pubblica, ha attivato una collaborazione con la Fipsas attraverso un protocollo d’intesa. «Le Guardie Ittiche Fipsas – sottolinea Emiliano Ciotti – monitorano costantemente il territorio per individuare e segnalare abusi ambientali, come discariche abusive, scarichi inquinanti e presenza di rifiuti pericolosi». L’accordo con l’Ona prevede il supporto alle attività di mappatura dei siti contaminati da amianto, anche attraverso l’apposita App creata dall’Osservatorio. Un’alleanza importante per la salvaguardia dell’ecosistema e la salute dei cittadini, in un territorio che continua a fare i conti con episodi di grave degrado ambientale.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione