Cerca

Il dato

Incendi boschivi in aumento, il bilancio dei Vigili del Fuoco

Nella sola giornata di Ferragosto sono stati 41 gli interventi gestiti in tutta la provincia. Impiegati 60 soccorritori

Incendi boschivi in aumento, il bilancio dei Vigili del Fuoco

I 41 interventi gestiti nell’arco di 24 ore nella sola giornata di Ferragosto sintetizzano il bilancio della campagna antincendio boschiva dei Vigili del Fuoco di Latina, operativi sul territorio con sessanta unità e automezzi con squadre che hanno lavorato su tutto il territorio provinciale. Una task force che ha potuto contare sull’ulteriore impiego delle unità di potenziamento in materia di lotta attiva agli incendi boschivi, che lavorano grazie all’accordo annuale ratificato tra la Direzione Regionale Vigilfuoco e l’ente Regione Lazio, quest’anno attraverso l’attivazione di due presidi aggiuntivi a copertura territoriale delle zone di Sezze (Monti Lepini) e Fondi (Monti Aurunci), ai quali si aggiungono quattro equipaggi dei Direttori Operatori Spegnimento, indispensabili per l’attività di coordinamento delle squadre a terra anche del volontariato di protezione Civile ed il coordinamento dei mezzi aerei regionali e delle flotta dello Stato (Canadair) chiamati a intervenire in caso di incendio boschivo.
Al giro di boa di metà agosto, il dirigente Luigi Capobiamo, comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, espone un primo bilancio dell’attività.

«Da inizio anno a oggi, risultano effettuati 4.700 interventi dalle squadre dei Vigili del Fuoco nell’ambito territoriale delle Provincia di Latina - spiega - I Vigili pontini si interfacciano frequentemente con diverse problematiche. Quest’anno hanno spento incendi, soccorso e ricercato persone, affrontato dissesti statici, preso parte al soccorso per incidenti stradali e hanno prestato aiuto a seguito di danno idrico e idrogeologico, a testimonianza di una presenza costante e continua a salvaguardia della sicurezza dei cittadini delle Provincia. Ci tengo a evidenziare che le donne e gli uomini del Comando hanno contribuito anche al di fuori del territorio provinciale con gli specialisti in servizio».

Nel suo intervento il comandante ha sintetizzato le attività portate avanti soprattutto in termini di sicurezza, nella sua accezione più ampia. In un passaggio ha voluto ringraziare il personale dei Vigili del Fuoco di Latina per il grande lavoro che stanno svolgendo per contrastare il grave fenomeno degli incendi di vegetazione e di interfaccia, aumentati mediamente quest’anno del 27% rispetto allo stesso periodo del 2023. Un lavoro svolto in sinergia e armonia con le componenti del volontariato di Protezione Civile Regionale Aib, in un’ottica di costante rapporto e coordinamento con la Prefettura e le altre componenti statali del territorio. Un gravoso impegno che si aggiunge alle già complesse attività svolte quotidianamente dai nostri Vigili del Fuoco.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione